Articles

16 marzo 2021

"Per noi la sicurezza viene prima di tutto"

Quando Skärnäs Terminal ha investito in una nuova gru portuale, ha scelto di equipaggiarla con un sistema OilQuick. Questo permette agli operatori di cambiare attrezzatura in modo semplice e sicuro, senza dover lasciare la cabina.

Per-Ola Larsson, Technical Manager della Skärnäs Terminal di Iggesund (parte del gruppo Holmen), sottolinea l'importanza della sicurezza nel cambio delle attrezzature:
"Vogliamo garantire la sicurezza del nostro personale durante i cambi di attrezzatura. Maneggiano carichi estremamente grandi e pesanti, soggetti ad alte pressioni. Se un’attrezzatura dovesse cadere su qualcuno, non ci sarebbe scampo. Se durante il cambio si verificasse una perdita d’olio e ci si trovasse sotto, la pressione potrebbe letteralmente spazzarti via. Il sistema OilQuick permette di effettuare il cambio in modo semplice e sicuro, direttamente dalla cabina."

La scelta di OilQuick
La Skärnäs Terminal movimenta fino a un milione di tonnellate di prodotti forestali ogni anno, tra cartone, cippato, corteccia, legname e segati. Quando una delle due gru portuali ha iniziato a mostrare segni di usura, è stata presa la decisione di investire in una nuova gru. La scelta è ricaduta su una Mantsinen 140 da 192 tonnellate, con un raggio d’azione di 30 metri e una capacità di sollevamento di 8 tonnellate alla massima estensione. Contestualmente, è stato deciso di equipaggiarla con il sistema di attacco rapido automatico OilQuick.

"La gru era già dotata di un altro sistema di attacco rapido, ma abbiamo voluto quello di OilQuick perché è un’azienda del territorio con cui abbiamo un rapporto consolidato. Il loro servizio e il loro impegno sono di livello assoluto. Abbiamo già utilizzato il sistema OilQuick sui nostri caricatori gommati e sappiamo che è un sistema di alta qualità che funziona perfettamente," afferma Per-Ola.

Il problema dei cambi manuali
Il cambio manuale degli accessori su una gru portuale è un’operazione lunga e complessa, composta da diversi passaggi:
"Prima si deve posare l’attrezzatura a terra, spegnere la macchina e depressurizzare il sistema. Poi l’operatore deve scendere dalla gru, scollegare e svitare i collegamenti idraulici. Successivamente, risale nella cabina e sgancia il connettore. Quando deve collegare una nuova attrezzatura, deve nuovamente scendere per effettuare il collegamento. Se si è soli, il processo può richiedere molto tempo, mentre con due persone è più rapido."

Grazie alla nuova gru equipaggiata con OilQuick, l’operatore può ora effettuare il cambio direttamente dalla cabina, senza dover uscire al freddo e senza sporcarsi. Il sistema elimina anche il rischio di essere investiti, di cadere o di scivolare.

Una questione di sicurezza
I cambi avvengono principalmente quando si carica o scarica una nave, o quando si devono movimentare materiali diversi sullo stesso carico, anche se non è una necessità frequente.
"Non abbiamo scelto OilQuick per ridurre i tempi di cambio, ma per aumentare la sicurezza. Ovviamente, anche il comfort per gli operatori, che non devono più salire e scendere continuamente dalla gru per cambiare attrezzatura, è un vantaggio aggiuntivo," afferma Per-Ola.

Attrezzature versatili e resistenti
A causa della varietà di materiali movimentati, sono necessari diversi tipi di attrezzature:
"Abbiamo pinze per tronchi, benne per cippato, bilancini automatici per il legname segato, bilancini automatici per la cellulosa e ganci standard. Cambiamo spesso accessori a seconda delle esigenze."

Le attrezzature, quando non in uso, vengono riposte in un supporto appositamente realizzato, che le mantiene facilmente accessibili per la manutenzione. Devono essere estremamente robuste, poiché sollevano carichi notevoli e operano in condizioni difficili.
"Quando siamo andati da HSP Gripen a Hudiksvall per ordinare una benna per cippato, ci hanno detto che non ne producevano di così grandi. Adesso sì, abbiamo risposto," racconta Per-Ola ridendo.

Riduzione degli incidenti
Per-Ola è certo che l’investimento in OilQuick si ripagherà grazie alla riduzione degli infortuni sul lavoro.
"Assolutamente. Vedremo sicuramente un calo degli incidenti legati al cambio attrezzature. Consiglierei a chiunque lavori nella movimentazione di materiali di investire in OilQuick," conclude lui.

Guarda il video su Youtube qui